@Giffoni Film Festival: manca poco all’inaugurazione della edizione 2025 e noi facciamo un grande in bocca al lupo ai tre giovani melzesi selezionati che parteciperanno in qualità di JUROR.
Sono pronti a vivere una esperienza unica accompagnati da
LORENZO BELETTI – Docente di Audiovisivo al percorso Turistico – ENAIP
GABRIELE BELSITO – Scuola San Giuseppe
VALENTINA RONCHI – Scuola San Giuseppe
ANDREA ZANGARA – Scuola ENAIP
I ragazzi hanno partecipato al progetto “GIFFONI EXPERINCE CONTINUA A MELZO” rivolto alle scuole secondarie di I e II grado del territorio promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Arcadia Cinema e in sinergia con la direzione di Giffoni Film Festival avviato dopo la prima esperienza vissuta lo scorso anno dall’Assessora Diana Marangoni con due studenti con l’obiettivo di creare un percorso di avvicinamento al cinema e di rielaborazione creativa su tematiche giovanili, coinvolgendo le scuole del territorio, per selezionare proprio i ragazzi della fascia +13 e +16 che potranno partecipare all’edizione 2025 di Giffoni Film Festival e che potranno così vivere una esperienza unica incontrando coetanei provenienti da tutto il mondo uniti dalla passione per il grande schermo.
Durante il percorso sono stati organizzati diversi incontri e proposte attività, tra cui la preparazione di un prodotto video che è stato oggetto di valutazione e che ha portato alla scelta dei tre JUROR.
I lavori sono stati proiettati sul maxi schermo di Arcadia Cinema e tutti i ragazzi coinvolti hanno ricevuto un diploma di partecipazione.
I 3 ELABORATI
Diventare umani: sperimentare e ascoltare per un futuro di speranza e di pace
SCUOLA: CASA SAN GIUSEPPE - MELZO
Studenti: Gabriele Belsito, Valentina Rochi, Maria Gloria Rochi, della classe 2A
(Docenti Valeria Jampaglia, Giancarlo Carnieli)
Diventare umani significa riscoprire la nostra connessione più profonda con la natura e con l’essere umano. Osservare il mondo intorno a noi, ascoltare il canto degli uccelli,sentire il vento sulla pelle e ammirare la bellezza di un tramonto ci ricorda che facciamo parte di un ecosistema più grande. Rispettare la natura non è solo un dovere, ma un atto d’amore verso noi stessi e verso le future generazioni. Ogni gesto, ogni scelta, può contribuire a preservare l’equilibrio del pianeta e a renderlo un luogo più abitabile per tutti.
L’ispirazione per la realizzazione del video è nata dalla visione del film “Il postino” di Massimo Troisi; la musica di Ludovico Einaudi “Experience”crea una connessione tra la natura e l’essere umano che è ascolto del proprio sé e dell’altro.
Rispetto per tutti - il respiro della Costituzione -
SCUOLA: ENAIP MELZO
classe 1 ATS animazione-turismo-sport (candidatura #Giffoni55 Andrea Zangara)
(Docenti Lorenzo Belletti e Antonello Giannico)
Una riflessione sulla parola RISPETTO e della connessione di questo concetto con gli articoli della Costituzione Italiana selezionando immagini e testi ad hoc, insieme a brevi girati
Essere umani significa provare emozioni
SCUOLA: ARGENTIA MAJORANA - MELZO
Studenti: Verderio Nicolò, Vergallo Lorenzo e altri compagni della classe 2 ITIS
(Docente Laura Montalbetti)
In un mondo nel quale l’intelligenza artificiale sta prendendo il sopravvento ci siamo soffermati su una della capacità che gli uomini (a differenza delle intelligenze artificiali) riescono a provare e manifestare: LE EMOZIONI
In questa occasione sono stati presentati i tre fortunati ragazzi che partiranno alla volta di Giffoni il prossimo luglio.
Buona avventura!