Salta al contenuto principale

REFERENDUM 2025: di cosa si tratta?

Pubblicato il 4 giugno 2025 • Comune

I prossimi 8 e 9 giugno tutti i cittadini italiani saranno chiamati a votare su cinque quesiti referendari a tema lavoro (4) e cittadinanza (1): tutte proposte che hanno ampiamente superato il limite minimo di 500.000 adesioni necessarie, con milioni di firme.

I cinque quesiti -che si ricorda sono abrogativi, ovvero chiedono il ripristino delle normative precedenti mediante la cancellazione di alcune norme attuali- riguardano:

1) Licenziamenti illegittimi e contratto a tutele crescenti. Si propone, attraverso l’abrogazione di un decreto del Jobs Act sul contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, il ripristino della possibilità di reintegro del lavoratore nel posto di lavoro in tutti i casi di licenziamento illegittimo. Per il fac simile della scheda elettorale CLICCA QUI.

2) Indennità per licenziamenti nelle piccole imprese. L’obiettivo è eliminare il tetto massimo all'indennità per licenziamenti illegittimi nelle aziende con meno di 15 dipendenti, consentendo al giudice di determinare l'importo senza limiti predefiniti. Per il fac simile della scheda elettorale CLICCA QUI.

3) Contratti a termine. Si propone di abrogare alcune norme contenute nel Decreto Legislativo 15 giugno 2015, nr. 81, che regolano la possibilità di instaurare contratti a tempo determinato e le condizioni per le proroghe e i rinnovi. Per il fac simile della scheda elettorale CLICCA QUI.

4) Responsabilità solidale negli appalti. Il quesito chiede l'abrogazione della norma che esclude la responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore, per gli infortuni sul lavoro derivanti da rischi specifici dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici. Per il fac simile della scheda elettorale CLICCA QUI.

5) Cittadinanza italiana per stranieri. Attraverso tale quesito si propone di dimezzare da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto agli stranieri extracomunitari maggiorenni per poter richiedere la cittadinanza italiana. Per il fac simile della scheda elettorale CLICCA QUI.

Per accogliere le proposte referendarie occorre votare SI'.
Per non modificare le norme attuali occorre votare NO.

Si voterà domenica 8 giugno dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 9 giugno dalle ore 7.00 alle ore 15.00.